di Sergio Di Cori Modigliani
L’augurio per il 2013 al mio paese.
Che cosa fare e dove operare.
“La Cultura
fa mercato e crea le condizioni per lo sviluppo economico di una nazione”.
Un’affermazione ovvia, che fino a qualche decennio fa, quantomeno
in tutto l’emisfero occidentale, sarebbe stata considerata banale e rozzamente
elementare.
Oggi, invece, in Italia è diverso.
E’ considerata una frase priva di Senso compiuto, sia teorico che
pratico.
Molti non ne comprendono neppure il Significato.
Il successo –direi un vero e proprio trionfo- che ha ottenuto,
negli ultimi venti anni, in Italia, l’ideologia iper-liberista mercatista si
fonda sull’ abbattimento della “Cultura delle Imprese” (per sua natura anti-aristocratica)
e la ricostituzione della vecchia
burocrazia imperiale al posto di quella efficiente manageriale, sullo
spostamento dall’economia reale, ovvero la produzione di merci uniche e
nazionali, a una economia virtuale
sorretta dalla finanza internazionale, disinvestendo quindi dall’innovazione, dalla
ricerca e dallo sviluppo culturale. La classe politica si è prestata a questo
gioco, mettendosi al servizio degli oligarchi e fornendo il servizio richiesto:
i partiti politici si sono trasformati in aziende commerciali di gestione
burocratica, sostituendosi alle aziende vere e proprie, costituendo un
meccanismo capillare di finanziamento alle imprese attraverso la ricostituzione
di un vero e proprio dispositivo di tradizione medioevale: le corporazioni
rinascimentali gestite dalle antiche signorie, ovverossia, le fondazioni
bancarie. I partiti si sono divisi i posti di comando nelle fondazioni e
l’intero sistema industriale italiano ha finito per perdere la possibilità di
esercitare alcuna forma di pressione sociale sulla politica, sulle istituzioni,
sulla società civile, sullo Stato centrale, rinunciando alla propria funzione nella
formazione dell’inconscio collettivo nazionale. Ogni singola fondazione si è occupata di “globalizzare
mentalmente” il paese omologandolo agli aspetti più deteriori del consumismo,
abbassando quindi il livello della domanda collettiva per poter giustificare
l’appiattimento dell’offerta proposta. Essendo guidate da funzionari di partito che
in parlamento guidavano il paese, hanno usufruito di continue sovvenzioni da parte
dello Stato, restituendo una parte dei soldi in forma di tangente a favore di
persone, personalità, enti, associazioni, gruppi, strutture, controllate dai
partiti. E’ stata scelta questa forma di sussidio all’italiana, al posto del
finanziamento alle aziende per sostenere il loro sviluppo. In tal modo è stato
costruito, consapevolmente, un “incartamento” della struttura industriale della
nazione che non si è più trovata nelle condizioni di poter essere in grado di
produrre merci e prodotti. Le aziende italiane sussidiate dalle fondazioni
bancarie/dai partiti/dallo Stato, sono diventate, in realtà, degli “enti astratti” delegati al trasferimento di soldi alla società civile, abbattendo, in
questo modo, l’identificazione “Lavoro = Valore”.
E’ nata così “l’imprenditoria italiana” della fine anni’90, una
variante folle e surrealista, basata sulla rinuncia al concetto d’impresa,
sull’annientamento della cultura d’impresa, sull’inesistenza della concorrenza,
sull’inutilità dell’applicazione del concetto di merito e competenza tecnica,
perché gran parte delle aziende si è trasformata in “mediatori di un continuo
flusso di danaro” di cui i partiti diventavano garanti, con la totale
complicità dei sindacati che si sono trasformati in gruppi oggettivi di
conservazione di privilegi.
Nello stesso tempo è partito l’attacco alla Cultura, sostenendo anche
che fosse inutile… In verità lo era diventata. Da potenza industriale
variegata, ricca e policroma, autonoma e indipendente, l’Italia è diventata una
gigantesca azienda nel settore terziario.
La struttura industriale italiana (potentissima e dotata di una
sofisticata quanto invidiabile cultura) ha cominciato prima a pencolare verso
la quantità invece che verso la qualità, e poi ad uniformarsi a concetti
standard ideologizzati “nel nome del mercato” dove la concorrenza internazionale
ha avuto gioco facile nel massacrare letteralmente la spina dorsale della
nazione. “Deculturalizzando la redditività e la produttività” è stato poi un
gioco da ragazzi far passare il principio quantitativo al posto di quello
qualitativo; comprensibile e giusto per una nazione di 1 miliardo e mezzo di
persone senza nessuna tradizione né cultura di mercato, come la Cina;
completamente suicida per una nazione di 60 milioni di persone come l’Italia,
che negli ultimi 1000 anni era sempre stata all’avanguardia nel produrre
Cultura di mercato e quindi anche mercato della Cultura.
Fondamentale, in questo senso, l’opera egregia svolta da Silvio
Berlusconi, la persona migliore per riuscire a guidare un processo generale di
de-industrializzazione, non essendo lui né un imprenditore né tantomeno un industriale,
ma un venditore di pubblicità e uno speculatore, quindi l’individuo migliore
per dar vita a un processo generale e collettivo di “idiotizzazione”, ignoranza
diffusa, investimento finanziario nella speculazione, caduta generalizzata di
valori etici e di rispetto verso lo Stato di Diritto, in modo tale da poterne
poi giustificare l’espoliazione sistematica. La Chiesa si è perfettamente
inserita in questo trend approfittando di un’occasione unica e irripetibile: la
possibilità di riagguantare la Storia, riportando il paese alla situazione
precedente all’unità d’Italia, quando l’accesso all’istruzione e alla sanità
passava soprattutto attraverso i loro centri di ricerca, le loro ottime
università specializzate, i loro ospedali e le loro cliniche ben attrezzate. Ha
perfettamente ragione Berlusconi nell’ammonire il Vaticano, come ha fatto dieci
giorni fa, ricordando loro “l’enorme
generosità dei governi da me presieduti che non hanno mai dimenticato di
servire la Chiesa aiutandola in ogni senso e in tutti i campi”. E’ andata
proprio così. Ha perfettamente ragione.
La frase di Giulio Tremonti, nel maggio del 2011, “la Cultura,
notoriamente non dà da mangiare neanche un panino” è una frase che se fosse
stata pronunciata da un ministro dell’economia italiano nel 1983, avrebbe
comportato immediatamente le sue dimissioni e un allontanamento dai vertici del
suo partito, qualunque esso fosse. Una frase come quella, infatti, nel 1983, in
un paese come il nostro, sarebbe stata interpretata come uno slogan delle
brigate rosse, nel senso di un vero e proprio attacco al cuore pulsante dello
Stato. Perché allora il “prodotto Italia”, ovvero la grande massa di merci
italiane che si erano imposte nei decenni dovunque, portando la nazione dal
49esimo posto nel mondo, com’era nel 1945, alla quinta posizione come potenza
industriale, com’era nel 1985, ruotava tutta intorno alla imbattibile “qualità
culturale delle imprese nazionali”. Valga per tutte la celeberrima frase di Doug
Watson, famoso grande industriale americano, pronunciata alla fine degli
anni’70, quando entrò furibondo alla riunione del consiglio di amministrazione
della sua mega azienda californiana, accompagnato dai suoi assistenti che
spingevano una piccola lavatrice -l’ultimo modello commercializzato dalla
Zoppas- e dopo aver sgridato tutti e aver annunciato il licenziamento
dell’intero management direttivo, diede un pugno sul tavolo e disse: “Ditemi
voi come sia possibile che un piccolo paese di cantanti d’opera e di pizzettari
sia in grado di fare una lavatrice così potente e così bella come questa, a un
prezzo il 20% inferiore alla nostra migliore produzione?”.
Bisogna ripartire da lì.
Il 2013 inizia, in Italia,
in piena campagna elettorale.
Il che vuol dire che almeno fino al 24 febbraio non si potrà parlare
di nulla di sensato e utile perché saremo, inevitabilmente, oggetto di
manipolazione, propaganda, continuo bombardamento mediatico e non. Ogni partito
si affannerà a pedinare l’attualità cercando di agguantare il massimo di voti
possibili, disponibili al più squallido trasformismo.
Ho letto i programmi di tutti i partiti e della maggior parte di
movimenti e liste civiche rappresentati a livello nazionale. Non c’è nessuno
che abbia mai menzionato (neppure tangenzialmente) il termine “cultura
d’impresa” o “impresa della Cultura”; nei rari casi in cui termini analoghi
sono stati impiegati erano inseriti all’interno di una frasetta demagogica
perché qualche consulente media avrà ricordato al gruppo dirigente di
dedicargli almeno mezza riga.
E’ come se questo paese avesse volontariamente scelto di eliminare
la propria migliore e più succosa eredità e avesse deliberatamente scelto di
non investire nella più facile e naturale delle vie da seguire: quella già
battuta e dimostratasi nei decenni vincente.
Qualunque sia l’appartenenza ideologica degli italiani pensanti,
non è realistico poter puntare a una ripresa e uscita dalla crisi se non si
ritorna a coniugare la Cultura all’Impresa, come fece l’ingegnere Adriano
Olivetti nel 1950 quando diede vita alla rivista “Civiltà delle macchine”, un
fondamentale mensile dell’epoca dove si fecero le ossa Calvino, Moravia,
Pasolini, Bertolucci, Parise, Morante, Piovene, Ginsburg, Pratolini, Ortese,
dando poi vita a un intero settore culturale che sfociò in quella particolare e
specifica corrente letteraria dei primi anni’60 che si chiamava “letteratura
industriale” di cui Ottiero Ottieri fu il geniale interprete e ideatore,
finanziato da Valentino Bompiani.
Senza la Cultura, la “Impresa Italia” non ce la farà a rimettersi
in piedi, è bene che la Confindustria se lo metta bene in testa e che gli
industriali e imprenditori lo capiscano.
Ma senza le imprese che finanziano gli intellettuali e la Cultura,
non sarà possibile neppure rifondare la necessaria nuova classe di liberi
intellettuali non più asserviti agli squallidi interessi di bottega dei
partiti-azienda, è bene che la Confindustria se lo metta in testa; ed è bene
che gli intellettuali e artisti comincino –a loro volta- ad avere il coraggio
di voltar le spalle ai partiti-azienda e rivolgersi invece alle aziende e agli
imprenditori in cerca di finanziamenti, committenze, per costruire le alleanze
necessarie per ricostruire il paese.
E finalmente costruire insieme mercato, quindi lavoro, pertanto
sviluppo.
Così era il paese quando funzionava. Sta nelle nostre corde. Sta
nella nostra tradizione. Soprattutto appartiene al nostro dna culturale.
Ed è lì che bisogna andare a pescare.
Mentre pensavo a scrivere questo post, cercavo di pescare nella
mia memoria un forte ricordo aneddotico da potervi offrire come bel viatico per
l’anno che si apre. L’ho cercato nel 2012, e poi nel 2011 e sempre più
indietro. Non riuscivo a trovarli.
Finalmente mi sono ricordato di un episodio di cui sono stato fortunatissimo e
orgoglioso testimone, a metà degli anni’90, prima che l’attuale classe politica
decidesse e scegliesse di gestire e pilotare il declino della nazione.
Vi regalo questa mia memoria biografica come passaporto d’augurio
per il nostro futuro.
E’ avvenuto a New York, a Manhattan, dove allora risiedevo, nel
mese di ottobre, in una giornata di splendido sole e di perfido freddo ventoso.
Si celebrava in quei giorni la settimana della moda, in un momento molto
particolare perché gli Usa avevano deciso di lanciare New York per far
concorrenza a Milano, Parigi e Londra nel campo del pret a porter, degli
accessori, del lancio dei trend di massa, nel tessile lavorato. Tra le mie
varie attività, allora, c’era quella di editorialista di un bel settimanale
edito dalla Rizzoli, “Il Mondo” dove curavo una rubrica di economia e finanza
dalla costa occidentale americana. Una delle mie fonti principali era un
funzionario dello stato, il responsabile a New York dell’Ice (Istituto per il
Commercio con l’Estero) un funzionario di carriera, ormai vicino alla pensione,
con 35 anni di carriera alle spalle, tutta costruita all’interno dell’apposito
ministero, con promozioni ottenute grazie alla sua competenza, onestà,
vastissima cultura del mondo industriale e una notevole intuizione dinamica. Ci
eravamo messi d’accordo per una intervista in esclusiva, ma all’ultimo momento
aveva rimandato di qualche giorno, e poi rimandato ancora. Pensavo che avesse
deciso di non concedermela più, finchè un pomeriggio mi aveva telefonato e mi
aveva detto: “Venga domattina nel mio ufficio alle 11.50, così le faccio vedere
in esclusiva come entriamo alla grande nel mercato americano. Mi raccomando la
puntualità. L’aspetto”. Mi aveva colpito la precisione dell’ora perché non mi
risultava che alle 12 ci fosse nessun tipo d’appuntamento o scadenza. Il
mattino dopo, siccome dovevo fare delle commissioni in diversi uffici che si
trovavano dalle parti del consolato, decisi di uscire un paio d’ore prima per
avviarmi verso quella zona. Uscii da casa senza aver letto prima i quotidiani.
Mi incamminai a piedi pensando di prendere un taxi ma tutte le vie erano
intasate e c’era un traffico impressionante. Mentre camminavo per il
marciapiede, a un certo punto vedo uscire da un ricco condominio una donna
impellicciata con una bandierina italiana in mano. Trovai il fatto curioso, ma
non più di tanto, a New York succede di tutto. Dopo qualche metro vedo uscire
da un altro portone due donne, probabilmente madre e figlia, anche loro con due
bandierine italiane in mano. La cosa mi colpì. Decisi di lasciar perdere le mie
commissioni e data l’impossibilità di muoversi nel traffico pensai di andare
all’appuntamento a piedi. Ogni tanto, mentre mi avvicinavo al consolato mi
capitava di incontrare delle persone che avevano in mano una bandierina
italiana, ma non riuscivo a capire perché e dove stessero andando. Feci una
scorciatoia e passai davanti all’ingresso dell’agenzia di modelle Tom Ford, la
più famosa all’epoca. Davanti all’ingresso c’erano una decina di modelle vestite
di tutto punto con una bandierina italiana in mano. Arrivai all’appuntamento
con una decina di minuti di anticipo e il funzionario mi ricevette subito.
“Venga venga, andiamo subito di corsa, mi segua, parliamo strada facendo”.
Uscimmo dall’ufficio e ci incamminammo a piedi per una via laterale, dopo circa
trecento metri entrammo in un edificio attraverso l’ingresso di servizio.
Salimmo dentro un enorme montacarichi fino al quarto piano. Era un gigantesco
loft, saranno stati almeno 1000 metri quadri, pieni di casse, alcune imballate,
altre già aperte con degli impiegati che prendevano il contenuto e lo
sistemavano su degli scaffali. Il funzionario mi spiegò che quello era il
magazzino dell’Ice e quelle erano le merci delle diverse aziende italiane,
suddivise per regioni, che avrebbero dovuto partecipare sia alle sfilate che
alla fiera del tessile che si apriva di lì a venti giorni. Attraversammo
l’ampio salone e arrivammo a una porticina in fondo, in ferro, una delle uscite
di sicurezza. Il funzionario, prima di aprirla, prese un binocolo e me lo
porse: “Questo è per lei, così può vedere i dettagli”. Uscimmo fuori,
all’aperto, dava su un ballatoio anti incendio. Percorremmo la ringhiera e
arrivammo su un piccolo balcone che dava sulla Fifth Avenue, la più importante
arteria commerciale del mondo occidentale. Sotto c’era una enorme folla
assiepata ai due lati della strada, migliaia
e migliaia di persone, soprattutto tante donne, e tantissimi fotografi,
tutti con in mano una bandierina italiana che agitavano continuamente. Il
funzionario controllò l’orologio e mi disse: “Tra cinque minuti passa”. Mi
diede il binocolo per seguire meglio la scena. Guardavo in giro morendo dalla
curiosità, perlustrando la folla. E finalmente arrivò il corteo, preceduto da
una ventina di carabinieri a cavallo in alta portata, e dopo di loro una
limousine decappottabile che procedeva a passo d’uomo tra due ali di folla. Non
appena comparve la macchina la gente cominciò a urlare e applaudire. Accanto
all’autista che guidava c’era una specie di quadro, con una vecchia cornice, ma
il sole ci sbatteva sopra e non riuscivo a distinguere il disegno. Nel sedile
di dietro c’erano tre persone. In piedi, con un fazzoletto in mano che
sventolava salutando la folla, Luciano Pavarotti. Accanto a lui, seduto e
impettito, immobile, Riccardo Muti. Sembrava una statua di sale. Dalla parte
opposta, Franco Zeffirelli, accasciato su se stesso, che piangeva senza
ritegno. La gente urlava e buttava fiori verso la limousine. Pavarotti li raccoglieva
e li ributtava verso la folla. Una scena davvero incredibile. L’automobile
attraversò tutta la via, lentamente, fino a Central Park. Un trionfo davvero
impressionante. Il funzionario mi fece vedere il New York Times che non avevo
ancora letto “Ha visto che roba? Così ci apriamo il mercato, e questa volta,
vedrà faremo centro”. Sulla prima pagina –un fatto rarissimo e unico- c’era
l’articolo del critico teatrale del giornale. Il titolo era “When Italians
bring us to Paradise” (quando gli italiani ci portano in paradiso) ed era la
recensione dell’anteprima, che si era svolta due sere prima al Metropolitan,
della Turandot di Puccini, per la regia di Zeffirelli e la direzione musicale
di Muti, con Pavarotti come tenore. Gli americani erano rimasti totalmente
ipnotizzati dalla serata e dalla impressionante ricchezza della messa in scena,
con centinaia di metri di tessuto, tutto fatto fare a mano, con dei costumi
davvero splendidi. In città non si parlava d’altro. Il giorno dopo, guardando
la fotografia sul giornale, mi resi conto che il quadro incorniciato messo
accanto all’autista era una immagine del 1920 di Giacomo Puccini. Sull’onda
dell’immediato passaparola, in poche ore, il funzionario era riuscito a
organizzare questo corteo, facendo spendere al ministero una cifra -per il suo
budget- spropositata, dato che aveva fatto chiudere al traffico due chilometri
e aveva fatto pagare circa 300 modelle d’alta moda, davvero costose.
Una settimana dopo, il made in Italy, nel campo della moda,
sfondava sul mercato di New York. Venti giorni dopo, alla locale fiera del
tessile, l’Italia faceva il pieno conquistandosi il mercato nazionale e
trascinandosi appresso anche l’industria del mobile e dell’arredamento da
cucina di tutta la Regione Marche. In città non si parlava d’altro. Dovunque si
andasse, a un vernissage, a parlare con un analista di borsa a Wall Street, con
un gallerista, un’ attrice, in una libreria, si parlava soltanto dell’eleganza
e del gusto degli italiani. Se uno diceva “io sono italiano” ci si sentiva dire
“beato te, che grande fortuna”. L’Ice, nei successivi due mesi, riuscì a
strappare commesse che diede lavoro, complessivamente, a circa 15000 nuove
imprese dislocate in diverse regioni italiane, dalle passamanerie alle
maioliche, dai divani alle cucine, dai jeans alle cravatte, dalle scarpe alle
barche. Entrarono nel mercato gli sconosciuti
Cavalli, Dolce & Gabbana, Diesel, Tod’s, Bluemarine, e altri 200
marchi consolidati. Incontrai il funzionario di nuovo, un anno dopo, quando
offrì una cena per festeggiare il suo pensionamento. Pieno di orgoglio mi disse
che quella edizione della Turandot aveva fatto scattare un meccanismo che aveva
prodotto un giro d’affari per le imprese italiane che rappresentavano il 7% del
pil; tradotto in cifre odierne, parliamo di diverse decine di miliardi di euro.
E tutto ciò provocato da quattro artisti italiani, di cui uno
morto più di 80 anni prima. Un toscano,
un emiliano e un pugliese.
E secondo Giulio Tremonti “la Cultura notoriamente non dà neppure
un panino”.
Questo è il mio augurio per il 2013.
Vorrei sapere che a ottobre di quest’anno, da qualche parte del
mondo, potrà accadere la stessa cosa.
Allora, vorrà dire che questa nazione ha ripreso il ruolo che le
spetta.
Buon 2013 a tutti.
Che la cultura faccia mercato e' abbastanza ovvio, perche' la cultura e' di fatto mercato, nel senso che quello che oggi si chiama cultura non e' altro che l' insieme della produzione fisica e intellettuale delle attivita' umane di un popolo , di un gruppo o di una societa'. E in quanto "produzione" e' automaticamente vendibile e commerciabile e quindi puo' essere considerato a tutti gli effetti un attivo.
RispondiEliminaAltra cosa e' determinarne il valore, e in questo notoriamente sono sempre piu' bravi gli stranieri, visto che gli autoctoni di solito tendono a sottovalutare il valore delle cose che posseggono in relazione a quelle che ancora non posseggono. Bisogna pero' dire che questo tipo di approccio e' del tutto naturale e comprensibile per individui intelligenti e intellettualmente evoluti, spinti sempre quindi ad evolvere e migliorarsi, e' da considerarsi una specie di difetto di fabbrica delle persone e delle societa' illuminate.
Non mi preoccuperei piu' di tanto quindi.
Se fosse come lei dice, cioè "gli autoctoni di solito tendono a sottovalutare il valore delle cose che posseggono in relazione a quelle che ancora non posseggono" l'Italia non starebbe come sta. La sua è una proiezione italiana sul resto del mondo. La Francia, gli Usa, la Gran Bretagna, sono culture dove il principio "nemo propheta in patria" non vale nulla. Non appena un loro cittadino si esprime a livelli superiori alla norma, immediatamente viene identificato come risorsa collettiva sulla quale investire, da valorizzare. Esattamente il contrario di ciò che avviene in Italia, nazione (la nostra) dove il merito e la competenza tecnica vengono invece identificate come una minaccia allo status quo e guardate con sospetto. Il nostro sistema di vita pubblica (e privato) è basato sul principio per cui la classe dirigente non rappresenta il meglio della nazione, bensì i più adatti a servire l'oligarchia, quindi i più obbedienti, i più servili, i più deferenti, inevitabilmente i meno creativi, perchè da noi non si serve nè il collettivo della comunità nè lo Stato centrale, bensì "il Signore" com'era nel 1500, che in Italia, tradotto in termini post-moderni, vuol dire le mafie, i partiti, i gruppi dei capi-bastone che garantiscono voti e quindi leggi personalizzate e garantite. A uno come Steve Jobs, in Italia, gli segano le gambe quando ha 18 anni, perhè, se per caso diventasse Steve Jobs farebbe concorrenza alla Fiat dimostrando che Marchionne è un bluff e costruendo automobili migliori a prezzo inferiore, quindi va impedito che cresca. Mi ricordo un mio amico, tanti anni fa, un ingegnere di sistemi complessi, persona intelligente e per bene; era stato chiamato a dirigere un'azienda del gruppo Fiat, ci è andato. In 20 mesi ha ridotto il debito dell'azienda dell'80%, ha ridato impulso all'azienda, l'ha rilanciata. E' stato licenziato, odiato sia dai sindacati che dal padrone, considerato un cretino perchè non aveva capito che quella azienda serviva come giro di fatture e doveva rimanere decotta per succhiare soldi allo stato con la complicità dei sindacati, dove tutti fingevano di lavorare e fingevano di produrre profitto ma dovevano soltanto produrre perdite, così ci guadagnavano tutti, a danno della collettività. Dopo due anni di grave depressione, alla fine, se n'è andato a vivere all'estero. A casa sua, sulla porta d'ingresso c'è un cartello "qui non possono entrare italiani". Questo va cambiato. Questa generalizzazione sulla specie umana, che non è veritiera, va affrontata. Sono gli italiani che sono caduti in questa orrenda trappola assumendo nel proprio inconscio collettivo l'idea di approfittare (quando si può)delle leggi e della normativa a disposizione per un tornaconto esclusivamente personale, senza accorgersi che, così facendo, uccidono le proprie ambizioni, la voglia di crescere, la curiosità del fare, la voglia di lottare contro chi mette i bastoni tra le ruote. Basta guardare i talk show manipolatori della tivvù dove, immancabilmente, presentano giovani piagnoni che dicono idiozie del tipo "ridateci il nostro futuro" oppure anche peggio "ci stanno rubando il futuro" e altre scemenze della serie. L'Italia è l'unico paese al mondo (quantomeno in occidente) dove si vedono e si ascoltano degli intelligenti, sani diciottenni pieni di energia e dinamismo fare dichiarazioni tipo "tra 50 anni non avrò la pensione" che è -già solo come idea- una follia totale suicida, il miglior viatico assoluto per costruire depressione, rinuncia, e garantire ai cultori dello status quo che nulla sarà cambiato mai. Nelle altre culture a 18 anni si pensa a tirar su delle imprese vincenti e la pensione è considerata una ipotesi orripilante alla quale dedicheranno forse dei pensieri di lì a 20 anni. Perchè vogliono vivere il presente proiettati verso il futuro che lo immaginano come un terreno dove avranno successo.
EliminaSergio io sono daccordo con te.
EliminaPerò su una cosa bisogna fare chiarezza.
i giovani non sono tutti come quei soggetti che si vedono in televisione. esistono moltissimi artisti indipendenti bravissimi delle perle rare,molti lavorano all'estero (hollywood è piena di maestranze italiane per dire ) quelli che stanno in italia invece non si vedono non si sentono e fanno bene a nascondersi perchè nel momento in cui tirano fuori la testa vengono puntualmente avvelenati, i loro lavori vengono omologati non sono più creativi e si finisce per produrre un sacco di m...a.
Un esempio lampante è il profesore italiano che ha inventato l'algoritmo di google e ha deciso di investire in italia con il noto search engine volunia.
dopo manco 3 mesi è diventato un flop....
Dunque, sul fatto che in Italia si tenda a vedere il merito altrui non come un potenziale valore aggiunto per la collettivita' ma come una minaccia da neutralizzare per evitare di rimanerne oscurati o venire smascherati non ci sono dubbi e lei ha perfettamente ragione. il ragionamento che facevo io sull' esterofilia pero' era ( o voleva essere ) piu ' ampio e riguardava la determinazione di un valore (anche nel senso economico e commerciale del termine) della cultura di un popolo o nazione o societa' nel suo insieme.Lei si e' soffermato su un solo aspetto culturale peraltro negativo dell' italiano medio ( si, medio, purtroppo ), quello della non valorizzazione del merito altrui e qui c' e' poco da fare, e' come dice lei. Sulla produzione culturale di una collettivita' o di un gruppo in generale invece secondo me il principio dell ' esterofilia rimane valido ed e' un indicatore di intelligenza e apertura mentale delle persone, che attraverso questo atteggiamento si mostrano curiose, interessate a cose nuove e misconosciute, interessate alla diversita' , pronte a mettersi in gioco, a spstare l' asticella un po' piu' in alto, eccetera...La autocelebrazione acritica dei propri valori culturali e' tipica dei regimi autoritari dittatoriali, populisti, nazionalisti o beotamente patriottici dove i cittadini sono stati sottoposti al lavaggio del cervello ( penso agli stati del Midwest degli Stati Uniti dove si vedono tutte quelle case con le bandierine a stelle e striscie dove tutti votano repubblicano e il cittadino medio pensa veramente che l' uomo sia stato creato dal nulla con la bacchetta magica dal loro dio, li' si che sono nel medio evo..)
Eliminascusa l'O.T. Sergio, ma ti volevo postare questo link
RispondiEliminahttp://www.corriere.it/economia/13_gennaio_03/al-jazeera-current-tv_9c2e0d6c-5578-11e2-8f89-e98d49fa0bf1.shtml
e questo:
Eliminahttp://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2013/01/03/pop_guardian-lettera.shtml
ok. quindi ho capito chi paga. ma cmq nn ci siamo. sig modigliani ank se lei ha un debito vs loro, la sua analisi sembra veritiera, nel senso che lei sembra convinto di qll k scrive, ed è qui k nn ci siamo.
RispondiEliminaprimo. il lavoro è morto! non ci sono dubbi. è inutile far finta di volerlo resuscitare anche perché è cadavere da decenni. l'automazione industriale, oggi quasi al suo apice, ha tolto le braccia e parte dei cervelli al processo produttivo. faccia un semplice calcolo. una divisione. al numeratore metta le ore di lavoro disponibili nel mondo e al denumeratore i lavoratori. quanto fà? zero virgola cosa? e non è inventando altri consumi che cambieranno le cose. né mettendo due disoccupati uno a scavere una buca e l'altro a riempirla. come dice lei siamo all'inizio di un'altra epoca con un nuovo paradigma e, mi dispiace per il suo background, questo paradigma non è ancora nel tessuto culturale u.s.a.
secondo. oltre al lavoro c'è un'altra entità psichica che non gode di ottima salute. probabilmente i primi ad accorgersene sono stati i russi che ne hanno approfittato fingendo di perdere la guerra fredda, dichiarando bancarotta e prendendo soldi per essere salvati. che è quello che succede in grecia ed è quello che succederà anche da altre parti. i primi che falliranno, essendo buoni secondi, avranno ancora qualche premio. non come la russia ma comunque anche loro vinceranno perdendo. gli usa sanno bene qual'è l'entità a rischio d'estinzione, appartiene a loro da dopo il '45 e se ne guardano bene dal perderla. sono disposti a tutto pur di tenerla in vita. e si capisce. da essa dipende la loro possibilità di rapina nei confronti del resto del mondo. ...ma nn le dico qual'è qs entità :) guess!
terzo. c'è un commento, ad un suo vecchio post sul film di Ben Hur e sulla falsa riga di qs, che nn sò se l'ha capito ma si adatterebbe perfettamente ank qui. era una citazione delouziana. se lo rilegga.
quarto. mutatis mutandis. le aziende dell'immateriale u.s.a. pagano i finti redazionali che quasi quotidianamente appaioni in tv? con cosa pagano? perché i prodotti olivetti nn vengono presentati al tiggì e i prodotti dell'"intel griffato cupertino" ci sfracassano i maroni da decenni. va bhé decenni.. da quando è stato abbandonato il vecchio chip (perché l'IBM è stata comprata dalla cina) e si è passati all'universale made in u.s.a. con backdoors affidabili..
ma qs è l'esempio più semplice perché se ci si capisse un poco di internet, se ci fosse cultura di come si struttura la rete, allora si potrebbe anche parlare seriamente. allora anche in italia potrebbero parlare tutti i gg di gugolefeisbuc ma nessuno si sognerebbe di usarli o farli passare anche solo vicino a casa. lei che ama l'america latina vedrà che anche da quel punto di vista sono più avanti di me e di lei.
quinto. continui così. grazie e mi scusi. non ho un bel modo. ho sempre avuto 4 in tutte le materie a skuola.
akueo.
errata corrige nn era "ben hur" era "spartacus" commento 06 dicembre 2012 19:27
EliminaAKUEO,
Eliminami pento amaramente di non aver avuto 4 proprio in tutte le materie a scuola.
Adesso però può rispondere sia a me sia a kingeagle e dirci se l'entità psichica in questione è il denaro?
Poi, il Suo 'quarto punto' sarebbe stato sicuramente da quattro per me, ai tempi eroici. Più oscuro e immateriale dell'entità psichica di cui sopra. Un aiutino per una che qualche bisnonno emigrato in sud-america ce l'ha pure avuto, non potrebbe proprio offrirlo? Se non ci crede, alla prossima seduta spiritica può chiedere, non mi offenderebbe l'idea che voglia farlo e neppure eventualmente sapere che l'abbia davvero fatto, Le assicuro.
Attendo con ansia Suo riscontro.
Marilù L.
è proprio il denaro! i miei complimenti Sig.ra Marilù. non sà che gioia vedere quanta gente capace raccolga il blog del sig. Modigliani.
Eliminadel quarto punto dovrei effettivamente chiarire. non mancherà occasione.
ancora grazie.
akueo
Sono io che ringrazio Lei per la tempestiva risposta, Sig. Akueo, e sono sempre io che non mancherò l'occasione del chiarimento, a Dio piacendo.
EliminaAlla prossima allora e, nel frattempo, buona vita.
Marilù L.
Io sono un tonno. Anonimo dimmi qual'è ti prego.
RispondiEliminache tristezza che attualmente la cultura italiana venga propagandata al mondo come quella di benigni e saviano
RispondiEliminal'italiano vuole rimanere ignorante, embeh dove sta il problema? fara' una vita da ignorante... verra' sfruttato come e' nelle leggi della vita.
RispondiEliminachi non e' ignorante trovera' la propria strada PERSONALE all'interno o fuori dall'italia. non si puo' far fare ad altri quello che non desiderano fare, questa e' la legge. anche se obbligati a farlo non avranno successo.
non c'e' un metodo per far diventare intelligente uno stupido, pero' se esistono entrambi un motivo c'e', anche se non lo sa nemmeno l'intelligente. ecco, magari lo stupido serve proprio all'intelligente per capirsi un po' meglio, oltre il normale punto di vista in cui si accorge di essere intelligente piu' della media. lo stupido e' li per te, non per caso. quando avrai capito il caso che lo ha portato di fronte a te allora avrai capito perche' sei come non pensavi di essere e sarai diventato veramente intelligente.
RispondiEliminaConfucio